Economia e Finanza

TeleTrade: La carrozza di Cenerentola potrebbe presto trasformarsi in una zucca

Tutti i principali indici di Wall Street hanno iniziato il nuovo mese con guadagni sorprendentemente forti dopo un settembre deludente

Tutti i principali indici di Wall Street hanno iniziato il nuovo mese con guadagni sorprendentemente forti dopo un settembre deludente. L’indice di mercato S&P 500 ha iniziato a salire di oltre il 2,5% il primo giorno dell’ultimo trimestre del 2022, aggiungendo un ulteriore 1,85% anche martedì. Il Nasdaq, ad alto contenuto tecnologico, è riuscito solo marginalmente a guadagnare, mentre il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato di più, grazie alla leadership del settore energetico.

Il vantaggio dei produttori di petrolio è diventato chiaro, con aziende giganti come Chevron ed Exxon Mobil che hanno aumentato la loro capitalizzazione di oltre il 5%. Marathon Oil e Devon Energy hanno beneficiato di ciò che potrà essere annunciato durante la riunione dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) e i suoi alleati questa settimana, cioè di essere quasi pronti a ridurre la loro produzione totale a circa un milione di barili al giorno (bpd). Il benchmark del Brent del Mare del Nord è salito sopra i 90 dollari al barile, mentre solo pochi giorni fa si era fermato intorno agli 83 dollari a causa dei timori di recessione.

Le ragioni di tale ottimismo sono di natura più finanziaria che economica, questo è facilmente intuibile perché è stato un rapporto statistico particolarmente debole a diventare il motore per questo mini-rally. L’Institute of Supply Management (ISM) ha emesso un comunicato contenente numeri peggiori del temuto per le attività sia di produzione che di costruzione. Il corrispondente indice ISM di settembre ha segnato un calo fino a 50,9 da 52,8 di un mese fa, mentre i pool di esperti prevedevano un calo minore cioè 52,2.

Stranamente, questi dati sembravano suscitare un certo ottimismo nel mercato aiutato anche dalla possibilità che la Federal Reserve (Fed) potrebbe riconsiderare il suo percorso ripido dei tassi di interesse per evitare di spingere l’economia in una recessione più profonda in tutto il mondo. Secondo gli strumenti di Fed Watch, gli investitori scommettono sul fatto che la Fed realizzi il suo quarto aumento consecutivo dello 0,75% al ​​di sotto del 60%, rispetto a quasi il 75% di due settimane fa.

Ilya Frolov
Ilya Frolov, Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade

I rendimenti dei buoni del Tesoro sono tornati dai massimi di oltre un decennio a quasi il 4,02% a un’area inferiore al 3,6% per le obbligazioni del debito pubblico a 10 anni. Proprio come alcuni dati economici sui posti di lavoro, migliori del previsto, sono diventati un catalizzatore di nuove ondate di vendite, questi dati attuali potrebbero incoraggiare le banche centrali a essere estremamente spietate nei confronti dei consumatori e delle imprese, la cui salute è sempre il pezzo critico dell’economia puzzle.

La banca centrale australiana ha alzato i tassi di interesse dello 0,25%. Il governo del Regno Unito guidato da Liz Truss ha revocato la proposta di riduzione delle tasse per i redditi più alti. Sebbene inizialmente si pensasse che il piano fosse popolare tra i membri del governo, è stato ritirato dopo che alti legislatori hanno espresso la loro opposizione e quindi una piccola percentuale dei 45 milioni di sterline stimati necessari è stata restituita al bilancio, commenta Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade, Ilya Frolov.

L’indice dei prezzi alla produzione (PPI) nell’Eurozona ha confermato le previsioni medie preliminari di un balzo sopra il 43% su base annua, che fornisce ulteriori indizi su forti pressioni inflazionistiche prima sulle imprese e poi sui consumatori della regione. La rivista Der Spiegel ha condiviso le stime della German Retail Association (HDE) secondo cui oltre 15.000 negozi nel paese stavano rischiando il fallimento a causa dell’aumento dei costi dell’elettricità, poiché i prezzi sono aumentati del 150% dall’inizio del 2022. Quindi, qualsiasi rimbalzo del mercato, in particolare se è paradossalmente alimentato da notizie negative, potrebbe sembrare la carrozza di Cenerentola che a mezzanotte si trasforma in una semplice zucca.

Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il Calendario Economico di TeleTrade

Disclaimer:

Le analisi e le opinioni qui fornite sono intese esclusivamente a fini informativi e didattici e non rappresentano una raccomandazione o un consiglio d’investimento da parte di TeleTrade.

Pulsante per tornare all'inizio