Economia e Finanza

Nuove soluzioni per il settore edilizio italiano

PNRR, Repower e transizione energetica al centro dei progetti e delle idee per superare le difficoltà del comparto

“Fare sistema”: il nuovo progetto di EnergySave

Milano, 16 febbraio 2023

Il settore dell’edilizia italiano è al centro di un’importante trasformazione volta a superare le criticità del comparto e a favorire la transizione energetica. L’Unione Europea, a tale proposito, ha stanziato un fondo di 250 miliardi di euro, denominato Repower, che mira a supportare la transizione energetica industriale, di cui l’Italia potrebbe beneficiare fino a 10 miliardi di euro. Inoltre nell’area metropolitana di Milano sono stati già investiti 19 miliardi di euro in progetti immobiliari, mentre per ulteriori riqualificazioni in Lombardia sono state richieste risorse per un totale di 3,5 miliardi di euro entro gennaio 2023.

Di fronte a questi numeri così significativi, il settore dell’edilizia italiano si impegna a fare sistema, collaborando e integrando le diverse realtà del comparto, dalle piccole alle medie e grandi imprese. Una maggiore coesione rappresenta un passo fondamentale per superare le attuali criticità, come la mancanza di personale qualificato e la complessità della filiera, e per affrontare in modo efficace le sfide della transizione energetica, rendendo l’edilizia italiana più sostenibile e innovativa.

L’iniziativa di EnergySave per “fare sistema”

La risposta a queste criticità è stata fornita dall’iniziativa di EnergySave, società di consulenza tecnica e ingegneristica di spicco nel territorio di Monza e Brianza, che ha organizzato recentemente un evento che ha visto la partecipazione di protagonisti di alto livello nel settore edilizio, tra cui A2A, Panasonic, Edilclima, Rete Irene, Racco Group, Start-UP Condominio 360 e Alpac. L’obiettivo dell’evento è stato quello di creare un sistema integrato che possa soddisfare sia le esigenze attuali del settore, che quelle che si presenteranno in futuro con l’arrivo dei nuovi fondi del PNRR e del Repower EU previsti per l’estate. In sostanza, si sta lavorando per creare una filiera lunga che strutturi meglio il mondo dell’edilizia e che permetta ai vari attori coinvolti di collaborare come partner anziché come concorrenti.

“È evidente che il nostro settore ha riscontrato delle notevoli criticità nell’affrontare un aumento della domanda senza precedenti – ha spiegato Stefano De Bonis, CEO e direttore tecnico di EnergySave – È fondamentale, se non vitale, che ciascun attore svolga il proprio ruolo e che lo faccia in sinergia con gli altri, per non perdere un’importante opportunità per il benessere della nostra società. Tale benessere si traduce nella famosa transizione energetica di cui tanto si parla e che, al momento, per alcuni settori, è ancora facoltativa, ma che diventerà presto obbligatoria per tutti”.

Un clima entusiasta e propositivo

L’evento si è svolto in una location immersa nel bosco brianzolo, scelta per valorizzare la predisposizione ecosostenibile e la mission di coesione strategica tra tutti gli attori del comparto edilizio-energetico. La partecipazione di personalità di spicco ha permesso di condividere idee e pensieri sul futuro del settore tra cui quelle di Stefano Barbera, responsabile di A2A Energy Solutions. Egli ha sottolineato l’importanza di lavorare con lo studio Energy Save sulla riqualificazione energetica e di iniziare a pensare già da oggi alle sfide del futuro. La collaborazione con A2A ed Energy Save è essenziale per sviluppare progetti pilota che potrebbero diventare modelli standard per tutti gli altri.

Giuseppe Racco, CEO di Racco Costruzioni Group, ha sottolineato l’importanza di instaurare nuove partnership per affrontare le sfide future e ha ringraziato Energy Save per l’invito all’evento. Infine si è espresso anche Alessandro Dozzi, legale rappresentante di 4BILD, che ha evidenziato come i numerosi incentivi, il PNRR e i progetti su Milano stiano creando nuove opportunità per i distributori di materiali edili e come la collaborazione strategica con Energy Save possa portare a soluzioni e prodotti di altissimo livello per il mercato.

Pulsante per tornare all'inizio