Viaggi di gruppo: 5 mosse per organizzarli senza problemi
Viaggiare in compagnia è un'esperienza che ha diversi vantaggi: se si viaggia con sconosciuti è l'occasione per trovare nuovi amici

Viaggiare in compagnia è un’esperienza che ha diversi vantaggi: se si viaggia con sconosciuti è l’occasione per trovare nuovi amici, se si viaggia con amici e conoscenti è il pretesto per collezionare nuovi ricordi, scoprire nuovi luoghi insieme e consolidare i rapporti.
I viaggi di gruppo hanno però anche esigenze diverse rispetto ai viaggi da soli o in coppia ed è importante tenere conto di tutte le esigenze per pianificare con cura la vacanza.
Ecco 5 mosse per organizzarli senza problemi.
Scegliere la destinazione
Il primo passo è scegliere la destinazione. Secondo i dati la maggior parte degli italiani rimarrà in Italia, anche se ci si sposta in regioni distanti dalla propria residenza. Le mete più gettonate sono Sicilia, Puglia e Sardegna e a vincere è il mare.
Per scegliere la destinazione, è importante venire incontro ai gusti di tutti, analizzando preferenze tra mare, montagna e città d’arte, e soprattutto budget e mezzo di trasporto, considerando che, secondo il Codacons, sarà l’estate più cara degli ultimi 50 anni, a partire dal costo della benzina. Basti pensare che la tratta Bolzano-Trapani costa 400€ con la macchina a benzina, ossia +83,50 euro in più rispetto all’anno precedente.
Il consiglio è di affidare al più esperto del gruppo l’impegno di fare almeno 3 proposte valide per tutti e di decidere, poi, in base alla maggioranza.
Selezionare l’alloggio
Dopo la scelta della destinazione, con un’accurata valutazione dei chilometri, si procede alla selezione dell’alloggio. Per un viaggio di gruppo è meglio pensare a strutture ampie con diversi spazi comuni. In questo modo sarà più comodo fissare luoghi di incontro per le partenze alla mattina e sarà più utile se si vogliono organizzare attività condivise in serata. In più, è fondamentale che ci siano anche diverse tipologie di stanze, come singole, doppie e triple, per accontentare le richieste di chi desidera dormire in coppia, da solo o insieme al gruppo.
Ci sono molte strutture pensate proprio per le vacanze di gruppo, che affiancano al pernottamento anche altri servizi utili, come escursioni e gite organizzate o la possibilità di noleggiare mezzi di trasporto.
Organizzare i trasporti
Il trasporto è essenziale per scongiurare infinite attese e lunghe tratte a piedi per raggiungere le mete del viaggio, aspetti che potrebbero incidere sull’umore del gruppo in negativo. Per scongiurare questi problemi, è fondamentale agire in anticipo e organizzare le modalità di spostamento e le road map prima della partenza. Se si è scelta una meta poco servita dai mezzi pubblici, il consiglio è di noleggiare un furgone per trasportare tutti e non avere problemi. In alternativa è importante prenotare biglietti di gruppo e conoscere orari è fermate.
Prevedere l’assicurazione di viaggio
Le assicurazioni di viaggio sono ormai consigliate per qualsiasi meta. I disagi in cui si potrebbe incorrere sono numerosi e, per evitare problemi, è meglio prevenire. Per questo è fortemente consigliata la valutazione delle condizioni di un’assicurazione viaggio di gruppo, una tipologia di polizza che molte compagnie assicurative come Holins consigliano proprio quando ci si muove in più persone. L’assicurazione viaggio di gruppo permette infatti di risparmiare sul costo totale e di avere per tutti condizioni vantaggiose in merito a diverse tutele, come quella sanitaria e quella per il bagaglio.
Stabilire i ruoli nel gruppo
Per rendere il viaggio piacevole per tutti, è importante alleggerire il carico organizzativo distribuendo le operazioni tra i partecipanti al viaggio. Il consiglio è di stabilire diversi ruoli in base alle preferenze e all’esperienza di ognuno, come ad esempio chi si occupa dei trasporti, chi dell’alloggio, chi dei pranzi e delle cene.